Ho imparato cosa fosse realmente un buon risotto quando mi sono trasferita in Lombardia.
La vera cucina lombarda è quella della tradizione popolare: attinge dall’orto, dalla stalla, dall’aia per piatti che, sotto l’aria rustica, creano abbinamenti di consistenze e gusti dall’equilibrio notevole e dalla golosità irresistibile.
La Liguria è la regione che mi ha adottata poco più di 3 anni fa. È stato semplice innamorarsi della sua cucina fatta di ingredienti semplici che danno vita a piatti succulenti.
Un classico della cucina romana rivisitato in una versione che, sono certa, farà impazzire le tue papille gustative!
Autunno, bacche, funghi, profumo di camino e risotto alla zucca, provate questa versione, me la faceva sempre la mia nonna!
Romagna e Sangiovese. Il pranzo della domenica dalla nonna e del Sangiovese che cade per errore nel risotto, ecco come nasce questo piatto.
Riso Venere è il protagonista di questa ricetta “spaventosamente” buona!
Lessa il riso in acqua bollente salata. Scolalo e lascialo riposare
Fate rosolare uno spicchio d’aglio in padella con un giro d’olio, unitevi un rametto di prezzemolo, le cozze e sfumate con il vino bianco
DA COLAZIONE A CENA RISETTE 5 ABBINAMENTI PERFETTI
ORO INSALATE 3 RICETTE ESTIVE
Lavate e sbollentate rapidamente le erbe aromatiche. Frullatele poi con poca acqua fino a ottenere una crema liscia.